Favorite films

  • 2001: A Space Odyssey
  • La Dolce Vita
  • Pierrot le Fou
  • Mulholland Drive

Recent activity

All
  • Peter von Kant

  • Love Songs

    ★★

  • Phase IV

    ★★★½

  • Kidnapped

Pinned reviews

More
  • A Brighter Tomorrow

    A Brighter Tomorrow

    ★★★★

    Dopo l'irrisolto "Tre piani", Moretti si rimette in scena come protagonista assoluto. "Il sol dell'avvenire" ripropone lo stile indisciplinato e inventivo di un metteur en scene che, giocando coi propri cliché, affronta la sua storia dislocandola su tre piani (e altrettanti livelli cinematografici): quella personale, quella politica e quella cinematografica. L'esito è la summa poetica di uno dei grandi maestri del cinema europeo

    La recensione: www.ondacinema.it/film/recensione/il-sol-dell-avvenire.html

  • Decision to Leave

    Decision to Leave

    ★★★★½

    Tacciato di vuoto formalismo e di manierismo da una critica talvolta miope, Park Chan-wook è uno dei cineasti più lucidi e tra i maggiori stilisti di questo inizio di secolo. Il suo undicesimo lungometraggio, premiato con la Palma alla miglior regia al Festival di Cannes, ricalibra il suo cinema aprendolo a ulteriori prospettive estetiche e teoriche. "Decision to Leave" è un mesmerico noir-melò che potrebbe diventare una delle vette di questo decennio. Ed è, soprattutto, un testo filmico misterioso e polisemico sulle cui stratificazioni proviamo qui a indagare.

    La mia recensione: www.ondacinema.it/film/recensione/decision-to-leave.html

Recent reviews

More
  • Children Who Chase Lost Voices

    Children Who Chase Lost Voices

    ★★

    Goffissimo rip-off miyazakiano che mette in mostra le questioni che stanno a cuore a Shinkai. Il suo ultimo film, "Suzume", che sembra in parte chiudere un ciclo, redime gran parte di questo pasticcio.

  • The Eight Mountains

    The Eight Mountains

    ★★½

    Da qualche parte tra le otto montagne forse c'è un bel film, ma continuo a pensare che Felix Van Groeningen (qui in coppia con la compagna Charlotte Vandermeersch) sia un inetto. Marinelli e Borghi potrebbero essere i Bud Spencer e Terence Hill del cinema d'autore italiano.

Popular reviews

More
  • America Latina

    America Latina

    ★★½

    Qui alle prese con un impianto alla Lanthimos, i fratelli D'Innocenzo rischiavano di tirare fuori un film davvero bello. L'allegoria dell'America Latina della provincia laziale, dei mostri in cantina, dei fascismi che traboccano dagli armadi, dei ducetti-nosferatu che si trascinano su e giù per le scale, cioè dentro e fuori la propria testa, è notevole. Così com'è notevole il lavoro sull'immagine filmica che i D'innocenzo plasmano per riflettere (su specchi e liquidi) stati mentali torbidi, zone d'ombra che oscurano la…

  • Bad Tales

    Bad Tales

    ★★½

    Sono arrivato alla conclusione che i D'Innocenzo abbiano fatto il passo più lungo della gamba. Per cercare di fare un Solondz all'italiana (o addirittura "Gummo a Spinaceto" come ha detto in modo un pelo fuorviante Marco Giusti) non bastano le intenzioni o le suggestioni, ci vuole anche il pelo sullo stomaco e il talento di immergersi in certi territori paludosi. In "Favolacce" la sgradevolezza presupposta rasenta la morbosità gratuita ma non arriva poi a scalfire la superficie delle cose: questo…